Renato Greco

Fotografo, videomaker, viaggiatore e musicista.

  • Home page
  • My Gallery on TUMBLR
  • Viaggi
  • Reviews
  • CSC Talk Forum
  • Politiche dei cookie
Home Archive for marzo 2014
Un tema che è il caso di affrontare e approfondire, e che spesso produce miti e incomprensioni, è la profondità di campo el sistema micro quattro terzi (Micro four thirds)
Facciamo una premessa, il sensore m43 è sensibilmente più piccolo del 35mm, questo comporta un crop factor di 2x delle focali, naturalmente la luminosità resta invariata ma porta a una profondità di campo doppia rispetto a Pieno Formato (35mm). Sono leggi fisiche, che troppo spesso vengono lette come un difetto di questo sistema, e ancora più spesso chi assume posizioni denigratorie lo fa con una certa dose di ignoranza della realtà contingente che ne deriva.

M.Zuiko 75/1,8 
Una delle lenti che mi ha sempre attratto in questo sistema è il 7-14 f4 lumix, focale spinta per architettura, esplorazione urbana o fotografia creativa; dato che non amo i fisheye ma amo i superwide, a un anno dalla migrazione verso il consorzio microquattroterzi sono riuscito ad aggiudicarmi questa lente fantastica ma costosa in un'asta di ebay.

Per diversi mesi ho usato il più economico M.Zuiko 9-18 f 4-5,6 che mi ha dato moltissime soddisfazioni e resta compatto e performante, ma abbastanza indietro al lumix 7-14 per nitidezza, costruzione, distorsioni, luminosità e angolo di campo sensibilmente maggiore.





Oggi proverò a fare una carrellata delle funzioni e dell'interfaccia ergonomica e dell'accessibilità, almeno in parte.
Ripartiamo dalla taratura del WB che secondo i miei gusti deve essere "raffreddata" un po', niente di più semplice richiamando il WB con l'apposito tasto si possono personalizzare tutte le posizioni, in maniera molto intuitiva attraverso un sistema di assi cartesiani (in foto).



Naturalmente questo settaggio inciderà sulle jpg e non sui raw, quindi scattando in doppia modalità ci si potrà fare un'idea del risultato delle modifiche.

Dopo un lungo periodo di convivenza con le bellissime Olympus OMD EM5 e PL5 ho deciso di vedere cosa succedesse nel mondo Lumix con l'ultima nata DMC GX7, che sulla carta offriva tutto quello che si può desiderare da un corpo di questa categoria, a partire dal mirino integrato di ultima generazione che resta nel filo dell'aspetto rangefinder evitando ingombri extra verso l'alto (a pozzetto o in aggiunta esterna come sulle concorrenti).


Per quanto mi riguarda, ritenendo l'IS in body un requisito fondamentale per me, la Gx7 è l'unica di casa Lumix che mi poteva interessare; aggiungiamo il fatto che il sensore è completamente nuovo e che mi piaceva l'idea di avere due macchine simili, stesso consorzio e parco ottiche, ma differenti come cuore.






Iscriviti a: Post ( Atom )

Renato Greco

Renato Greco
Visualizza il mio profilo completo

LATEST POSTS

  • Tamron SP 90mm f/2.5 Macro, una lente attualissima anche su digitale.
    Tamron SP 90mm f/2.5 Macro con anello MD e adattatore MD/FX Cercavo da tempo una focale di questo tipo, un bel 90mm da usare sulla Co...
  • Fotografei você na minha Rolleiflex...
    Nel 1958, Tom Jobim e Newton Mendonça citavano la Rolleiflex nel brano manifesto della Bossanova, cantato poi dal mito Joao Gilber...
  • Profondità di campo nel micro four thirds, come vivere felici con il micro quattroterzi che la raddoppia...
    Un tema che è il caso di affrontare e approfondire, e che spesso produce miti e incomprensioni, è la profondità di campo el sistema micro q...

Blog Archive

  • ►  2018 (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2015 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2014 (21)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (3)
    • ►  aprile (2)
    • ▼  marzo (4)
      • Profondità di campo nel micro four thirds, come vi...
      • Panasonic Lumix Vario G 7-14 f 4 su sensore Olympu...
      • Lumix DMC GX7 [#2] Accessibilità e funzionalità
      • Lumix DMC GX 7 [#1], l'uovo di Colombo delle MFT?
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (25)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (17)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)

Instagram

www.instagram.com/renus73/
All contents are © Renato Greco - All rights reserved. Powered by Blogger.

Popular Posts

  • Tamron SP 90mm f/2.5 Macro, una lente attualissima anche su digitale.
    Tamron SP 90mm f/2.5 Macro con anello MD e adattatore MD/FX Cercavo da tempo una focale di questo tipo, un bel 90mm da usare sulla Co...
  • Fotografei você na minha Rolleiflex...
    Nel 1958, Tom Jobim e Newton Mendonça citavano la Rolleiflex nel brano manifesto della Bossanova, cantato poi dal mito Joao Gilber...
  • Profondità di campo nel micro four thirds, come vivere felici con il micro quattroterzi che la raddoppia...
    Un tema che è il caso di affrontare e approfondire, e che spesso produce miti e incomprensioni, è la profondità di campo el sistema micro q...
  • Back to the past, ritorno alla fotografia analogica.
    Da un po’ di tempo, complice la saturazione digitale di immagini che circolano sul web e che produciamo noi direttamente, ho deciso di ri...
  • Il pensiero digitale nello scatto a pellicola.
    Oggi farò una mezza polemica (per quello che può valere un appunto su un diario personale come questo), ma ormai i luoghi comuni si spre...
  • CSC Talk. Nasce il Forum italiano per i sistemi CSC/Mirrorless
    CSC è l'acronimo di Compact System Cameras e indica le cosiddette "compatte a sistema", ossia fotocamere prive dello "s...
  • Panasonic LUMIX G Vario 100-300mm f 4-5,6 Mega O.I.S. - impressioni a caldo
    Il Lumix 100-300/4-5,6 è un supertele incredibilmente compatto per la focale e la relativa luminosità che offre, con una OIS (stabilizzaz...
  • Olympus XA, l'ovetto di Colombo!
    Saltiamo i preliminari, basta googlare per avere specifiche e dati storici su questa macchinetta. Veniamo al sodo (poi basta battute ...
  • M.Zuiko 17mm f 1,8 - il tuttofare ideale!
    Dopo appena una settimana vorrei fissare alcune impressioni a caldo per questa lente puttosto particolare. I 35mm (equivalenti) o si amano ...
  • How to use a film picker - Come usare un estrattore di pellicola [Video tricks]
    Questa è una prima "video pillola" che mostra come usare correttamente un estrattore di pellicola per i rullini 35mm quando si...

Translate

Blogger templates

Pages

  • Home page
  • CSCTalk Forum - Mirrorless Is More
  • My Gallery on TUMBLR
  • Viaggi
  • Reviews
  • Politiche dei cookie

Latest Posts

  • Tamron SP 90mm f/2.5 Macro, una lente attualissima anche su digitale.
    Tamron SP 90mm f/2.5 Macro con anello MD e adattatore MD/FX Cercavo da tempo una focale di questo tipo, un bel 90mm da usare sulla Co...
  • CSC Talk. Nasce il Forum italiano per i sistemi CSC/Mirrorless
    CSC è l'acronimo di Compact System Cameras e indica le cosiddette "compatte a sistema", ossia fotocamere prive dello "s...
  • Back to the past, ritorno alla fotografia analogica.
    Da un po’ di tempo, complice la saturazione digitale di immagini che circolano sul web e che produciamo noi direttamente, ho deciso di ri...

Blogroll

Flickr

About

Copyright 2014 Renato Greco.
Designed by OddThemes