Renato Greco

Fotografo, videomaker, viaggiatore e musicista.

  • Home page
  • My Gallery on TUMBLR
  • Viaggi
  • Reviews
  • CSC Talk Forum
  • Politiche dei cookie
Home Archive for ottobre 2014
Il Fujinon 14mm f2,8, un incontro ravvicinato che doveva avvenire, la lente che ha aspettato che la scoprissi quando i tempi sarebbero stati maturi per poterla comprendere come meritava.

Sono un amante dei wide, l’ho sempre detto e confermato attraverso i miei scatti, mi piace giocare con i salti dei piani prospettici e i contrasti delle inclusioni nelle composizioni, ne ho posseduti diversi per ogni sistema che ho avuto, ma incappare in questa lente è stato davvero un colpo di fulmine.



Partecipa alla discussione Fujifilm Fujinon XF 14mm f/2.8 R aperta su CSC Talk, la Community dedicata alle fotocamere mirrorless a ottiche intercambiabili.
Qualche settimana fa, nel raduno fotografico di Semplicemente fotografare a Novafeltria (Rn), ho avuto modo di scattare e confrontarmi con molti amici fotografi che adoperavano il sistema Fuji X-Trans, e sebbene in molte situazioni la velocità e versatilità del mio m43 fosse preferibile per me, ci sono stati alcuni scatti del piccolo teatro della città che mi hanno impressionato. Li aveva fatti Mauro Raponi, con una Fuji X-pro1 e una lente che mi ha lasciato basito. Io non ero con lui in quel momento, ho fotografato anche io quel teatro con la OMD EM5 e il Lumix 7-14/4, ma appena ho visto quelle immagini la prima domanda che gli ho fatto è stata con quale lente li avesse fatti. Si trattava del Fuji 14mm f 2,8 preso in prova dal banchetto Fuji che era li per la demo legata all'evento. Credo che sia la prima volta che sono così colpito rispetto a un risultato fotografico (non avevo idea di come avesse fatto quegli scatti), probabilmente il fatto di essere passato nello stesso luogo e con la stessa luce ed aver verificato di persona le possibilità di quello spazio fotografico, mi hanno aiutato a capire il lavoro incredibile che consentiva di fare quella lente.
Dopo aver posseduto il BCL 15mm di Olympus, una toy lens come si suol dire, ho avuto occasione di provare per alcuni giorni il fratellone 9mm, fisheye come indicato sul tappo-lente in plastica.

Si tratta di un obiettivo senza grosse pretese, una specie di tappo di lusso potremmo dire, ma devo fare outing: mi sono divertito moltissimo!
Difetti? Sicuramente molti, non ha certo la definizione di una lente tradizionale, la CA è notevole, anche se tiene bene il controluce, distorce per sua natura ed è un f 8 fisso, quindi gli serve luce.

Per il resto che dire, lo si mette sulla macchina e ci si concentra sul comporre e scattare, bisogna entrare nello spirito di questo oggetto, magari provare a colmare con la creatività le sue lacune e sfruttare le sue peculiarità come pregi... insomma per quello che costa (meno di 100€) e quello che pesa (irrilevante) averlo in tasca può risultare utile e divertente per restituire alcune parentesi particolari dei propri spostamenti fotografici.

Non c'è molto da aggiungere se non le immagini, a voi la scelta e la parola se vorrete intervenire sul forum nella discussione dedicata  aperta su CSC Talk, la Community dedicata alle fotocamere mirrorless a ottiche intercambiabili.


Come sviluppare in modo soddisfacente i file RAW delle fotocamere Fuji equipaggiate con sensore XTrans? In Rete l'argomento è molto dibattuto e sta a cuore agli X-Shooters (e non solo). Nel topic X-Trans. Iridient vs Lightroom per lo sviluppo dei RAW mettiamo a confronto il trattamento riservato ai RAW Fuji da Iridient Developer con quello offerto da Lightroom (Lr 5). E vagliamo delle alternative: CaptureOne, PhotoNinja, ecc.


Registrati a CSC Talk, il forum delle fotocamere mirrorless e accedi per seguire la discussione.
Possedendoli entrambi mi viene naturale pormi delle domande. Sono lenti costruite con determinati standard, piuttosto elevati su entrambi i fronti. Il Fujinon XF 18-55 R LM OIS ha un [i]feel[/i] metallico, massiccio, ghiera diaframmi senza indicazione e a corsa infinita (quindi controllo digitale), zoom manuale e ghiera del fuoco; paraluce di serie, interruttore per azionare i diaframmi o passare in A, e stabilizzatore ottico (OIS) a bordo. Il Lumix (che ha un costo quasi doppio a quello del Fujinon), mantiene costante l'apertura su tutta la corsa ed ha una focale più wide, parliamo di 24mm equivalenti vs 27mm, mentre è più corto sul lato tele in quanto si spinge fino ai 70mm equivalenti vs gli 82mm, mantenendo ovviamente costante l'apertura f/2,8 su tutto il range focale. Costruzione e [i]feel[/i] ottimi, non ha ghiera diaframmi, ha lo switch per attivare/disattivare l'OIS, paraluce e sacchetta, ed è tropicalizzato. Entrambi sono Made in Japan. Compattezza e peso sono simili. Questo perché il Fujinon, pur dovendo coprire un sensore APS, non mantiene l'apertura costante a f/2,8.

Inizio con un veloce test parallelo, a cavalletto e impostando manualmente le macchine (con lo scatto ritardato di 2 sec). Ho intenzionalmente montato il Lumix sul sensore Sony della Olympus Pen E-PL5 per evitare che un corpo Lumix, dialogando con un'ottica Lumix, intervenisse sulla CA. È solo un primo approccio parziale che approfondirò sul campo, e per ora mi muovo sui jpg diretti con i settaggi che ho messo per il mio utilizzo quotidiano dei sistemi.

Partecipa alla discussione Fujinon XF 18-55f2,8-4 R vs Lumix G Vario 12-35/f2,8 aperta su CSC Talk, la Community dedicata alle fotocamere mirrorless a ottiche intercambiabili.

Continuo la descrizione delle impressioni di utilizzo della Fuji X-E2, dopo essere passato al nuovo firmware ci sono sensibili novità.

Prima di tutto il mirino è diventato davvero fluido e veloce nel refresh e questo ne migliora sensibilmente la praticità di utilizzo, la visione diurna è molto naturale e ricca anche nel WB che spesso viene saturato in questo genere di dispositivi.

Partecipa alla discussione aperta su CSC Talk, la Community dedicata alle fotocamere mirrorless a ottiche intercambiabili.

Inizio a fermare a caldo le mie impressioni nelle prime fasi di ingresso in questo sistema. Faccio una breve premessa: vengo da un passato analogico, come molti, ho fatto (e ho ripreso a fare) Camera Oscura, per poi attraversare la fase delle reflex digitali, dall'APS-C al Full Frame, e da quasi due anni mi sono tuffato con buona soddisfazione nel sistema MicroFourThirds, sperimentando e possedendo diversi corpi e lenti, viaggiando e scattando in giro per il mondo. Oggi, dopo alcuni confronti "destabilizzanti" con miei amici che hanno adottato il sistema Fuji X, ho deciso di toccare con mano quello che potesse offrire un sensore così innovativo e un sistema che è arrivato a un grado di maturazione notevole. Venendo al sodo: dopo averci lungamente pensato su, ho preso una X-E2 con il 18-55/2,8-4 XF e il 50-230/4,5-6,7 XC bella fiammante, dal mio fornitore ufficiale di Venezia Marco Missiaja.

Partecipa alla discussione aperta su CSC Talk, la Community dedicata alle fotocamere mirrorless a ottiche intercambiabili.

Iscriviti a: Post ( Atom )

Renato Greco

Renato Greco
Visualizza il mio profilo completo

LATEST POSTS

  • Tamron SP 90mm f/2.5 Macro, una lente attualissima anche su digitale.
    Tamron SP 90mm f/2.5 Macro con anello MD e adattatore MD/FX Cercavo da tempo una focale di questo tipo, un bel 90mm da usare sulla Co...
  • Fotografei você na minha Rolleiflex...
    Nel 1958, Tom Jobim e Newton Mendonça citavano la Rolleiflex nel brano manifesto della Bossanova, cantato poi dal mito Joao Gilber...
  • M.Zuiko 17mm f 1,8 - il tuttofare ideale!
    Dopo appena una settimana vorrei fissare alcune impressioni a caldo per questa lente puttosto particolare. I 35mm (equivalenti) o si amano ...

Blog Archive

  • ►  2018 (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2015 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2014 (21)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ▼  ottobre (7)
      • Fujifilm Fujinon XF 14mm f/2.8 R - impressioni di ...
      • Perché Fuji? Il mio affiancamento al MFT in un nuo...
      • Enjoying the Olympus 9mm 1:8.0 Fish Eye Body Cap L...
      • Sviluppo del .raf di X-Trans. Iridient, Lightroom ...
      • Fujinon XF 18-55 f/2.8-4 R vs Lumix G Vario 12-35 ...
      • Fuji X-E2 nuovo firmware e prima photowalk a Venezia
      • Fuji X-E2, hands on
    • ►  settembre (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (25)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (17)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)

Instagram

www.instagram.com/renus73/
All contents are © Renato Greco - All rights reserved. Powered by Blogger.

Popular Posts

  • Tamron SP 90mm f/2.5 Macro, una lente attualissima anche su digitale.
    Tamron SP 90mm f/2.5 Macro con anello MD e adattatore MD/FX Cercavo da tempo una focale di questo tipo, un bel 90mm da usare sulla Co...
  • Fotografei você na minha Rolleiflex...
    Nel 1958, Tom Jobim e Newton Mendonça citavano la Rolleiflex nel brano manifesto della Bossanova, cantato poi dal mito Joao Gilber...
  • M.Zuiko 17mm f 1,8 - il tuttofare ideale!
    Dopo appena una settimana vorrei fissare alcune impressioni a caldo per questa lente puttosto particolare. I 35mm (equivalenti) o si amano ...
  • Panasonic LUMIX G Vario 100-300mm f 4-5,6 Mega O.I.S. - impressioni a caldo
    Il Lumix 100-300/4-5,6 è un supertele incredibilmente compatto per la focale e la relativa luminosità che offre, con una OIS (stabilizzaz...
  • CSC Talk. Nasce il Forum italiano per i sistemi CSC/Mirrorless
    CSC è l'acronimo di Compact System Cameras e indica le cosiddette "compatte a sistema", ossia fotocamere prive dello "s...
  • Fujifilm Fujinon XF 14mm f/2.8 R - impressioni di utilizzo
    Il Fujinon 14mm f2,8, un incontro ravvicinato che doveva avvenire, la lente che ha aspettato che la scoprissi quando i tempi sarebbero st...
  • Back to the past, ritorno alla fotografia analogica.
    Da un po’ di tempo, complice la saturazione digitale di immagini che circolano sul web e che produciamo noi direttamente, ho deciso di ri...
  • Il pensiero digitale nello scatto a pellicola.
    Oggi farò una mezza polemica (per quello che può valere un appunto su un diario personale come questo), ma ormai i luoghi comuni si spre...
  • Profondità di campo nel micro four thirds, come vivere felici con il micro quattroterzi che la raddoppia...
    Un tema che è il caso di affrontare e approfondire, e che spesso produce miti e incomprensioni, è la profondità di campo el sistema micro q...
  • M.Zuiko 45mm f 1,8 & Sigma 60mm f 2,8 DN per m43
    Due focali abbastanza diverse ma che possono contendersi i ruoli in un set di fissi minimale ed economico, lo Zuiko 45/1,8 e il Sigma 60/2,...

Translate

Blogger templates

Pages

  • Home page
  • CSCTalk Forum - Mirrorless Is More
  • My Gallery on TUMBLR
  • Viaggi
  • Reviews
  • Politiche dei cookie

Latest Posts

  • Leica Summilux 25/1,4 DG, ritrovare il piacere della "normalità"
    Ci sono marchi che hanno fatto la storia della fotografia, e tra questi Leica è sicuramente ai primi posti come sinonimo di altissima qual...
  • CSC Talk. Nasce il Forum italiano per i sistemi CSC/Mirrorless
    CSC è l'acronimo di Compact System Cameras e indica le cosiddette "compatte a sistema", ossia fotocamere prive dello "s...
  • Panasonic LUMIX G Vario 100-300mm f 4-5,6 Mega O.I.S. - impressioni a caldo
    Il Lumix 100-300/4-5,6 è un supertele incredibilmente compatto per la focale e la relativa luminosità che offre, con una OIS (stabilizzaz...

Blogroll

Flickr

About

Copyright 2014 Renato Greco.
Designed by OddThemes