Partecipa alla discussione aperta su CSC Talk, la Community dedicata alle fotocamere mirrorless a ottiche intercambiabili.
Partiamo dell'impatto materico-estetico: c'è poco da dire, bellissima. So di dover rinunciare ad alcuni aspetti che per me sono stati importanti finora (schermo tilt e touch ad esempio), ma ce ne sono altri che invece sembrano offrire nuove opportunità (ghiere dirette, sensore...). Subito un appunto: la ghiera generica è unica, anche perché i tempi e la compensazione hanno una loro ghiera dedicata, e poi alcune lenti, come quella in kit (eccezionale) ha una ghiera diaframmi sul barilotto (è senza indicazioni, i valori appaiono solo a display e gira all'infinito).
Alcune cose che mi sentirei di dire a Fuji da subito:
1) il pulsante di sblocco lente è scomodo, messo sulla destra obbliga a prendere in modo innaturale il corpo macchina per poter agire e togliere la lente. Di solito si opera con la mano destra sull'obiettivo e con la sinistra che regge la macchina dovrebbe essere più comodo azionare lo sblocco.
2) I tappi frontali delle lenti si agganciano troppo macchinosamente, basta vedere la differenza con i tappi delle Lumix serie G, con i Fuji si deve stare attenti e verificare di averlo aggangiato per non rischiare di perderlo.
Passiamo oltre, per ora. Le lenti, anche le economiche XC, hanno il loro paraluce e sono costruite molto bene; le XF era prevedibile che lo fossero ma anche il 50-230 è molto ben fatto e i movimenti sono belli fluidi (e le lenti eccezionali anche negli economici). Pochi scatti per giocare un po' con i files e prima scoperta: pur avendo la stessa risoluzione della E-M5 e GX7, i .raf Fuji pesano ben 33mb (contro i 17mb circa delle m43), questo inevitabilmente porta auna quantità non indifferente di informazioni nel file. Ho recuperato molto facilmente ombre e luci, senza avere stravolgimenti neppure dal JPG. A proposito: Jpg bellissimi, densi, ricchi, che tollerano gap ed errori molto meglio dei relativi m43 (nei quali però si fa palestra muovendosi in gap di controllo molto ristretti ed educandosi a scattare diversamente), ma questo sicuramente sarà un vantaggio per Fuji, ed è la ragione principale che mi ha spinto ad affiancare i sistemi.
Altra perla è il tempo minimo in autoISO, fisso il tempo che voglio mantenere finché non raggiungo il tetto degli iso impostato, dopodiché inizio a scendere di tempo di scatto. Mi chiedo perché non lo abbiano tutti. Una breve considerazione sullo schermo, che pur essendo fisso è bellissimo e molto naturale nella resa e il mirino che non mi dispiace, [i]lagga[/i] leggermente ma per me è relativo (l'EVF lo userei solo in caso di emergenza).
Aggiornamento, ho appena aggiornato il firmware all'ultima versione la 2.10 e il mirino è diventato molto più reattivo e fluido, QUI tutti i miglioramenti inseriti.
Il manuale e i menu sono abbastanza semplici da gestire, salvo alcune piccole differenze le funzioni sono comuni a tutte le macchine, sto personalizzando alcune delle funzioni, dato che manca un tasto diretto per i video e altri dettagli che mi sarebbero utili. Manca anche un pulsante diretto per lo switch manuale tra EVF e dispaly, quindi gli dedicherò un tasto funzione.
A breve ulteriori aggiornamenti.
JPG OOC XC 50-230 F5,2 1/70 sec 84,8mm ISO 3200
Crop
JPG OOC XC 50-230 F13 1/420 sec 230mm ISO 200
Crop







Nessun commento:
Posta un commento