Lumix GX7 + Leica 15/1,71/15sec 30mm equivalenti anche con Is non sempre garantisconosicurezza dal micromosso Una delle peculiarità che più caratterizza la razza umana è la poca memoria del nostro passato (per fortuna che
Home
Archive for
2014
Photowalk in Bologna - 29/11/2014
Una delle mie passioni, attraversare le città e fermarne alcune visioni, scattare rapidamente, a volte quasi d'istinto per non fare rumore e snaturare l'attimo che si vuole cogliere. Sabato scorso con famiglia al
Fujifilm XF 27mm f/2.8 - rangefinder inside
Ci sono alcune lenti talmente divertenti e compatte che possono farci dimenticare di avere in mano una macchina ad ottiche intercambiabili. Mi spiego meglio, una volta montato il 27mm sul corpo macchina, qualunque
Lenti vintage adattate: 58mm Minolta auto Rokkor - PF 1:1,4
Non ho ancora mai affrontato in questo spazio l'uso di lenti vintage adattate al digitale, eppure è una cosa che mi diverte fare ogni tanto. Personalmente non ho molta pazienza con i sistemi
Fujifilm Fujinon XF 14mm f/2.8 R - impressioni di utilizzo
Il Fujinon 14mm f2,8, un incontro ravvicinato che doveva avvenire, la lente che ha aspettato che la scoprissi quando i tempi sarebbero stati maturi per poterla comprendere come meritava. Sono un amante dei
Perché Fuji? Il mio affiancamento al MFT in un nuovo viaggio personale parallelo.
Qualche settimana fa, nel raduno fotografico di Semplicemente fotografare a Novafeltria (Rn), ho avuto modo di scattare e confrontarmi con molti amici fotografi che adoperavano il sistema Fuji X-Trans, e sebbene in molte
Enjoying the Olympus 9mm 1:8.0 Fish Eye Body Cap Lens BCL
Dopo aver posseduto il BCL 15mm di Olympus, una toy lens come si suol dire, ho avuto occasione di provare per alcuni giorni il fratellone 9mm, fisheye come indicato sul tappo-lente in plastica.
Sviluppo del .raf di X-Trans. Iridient, Lightroom o altro?
Come sviluppare in modo soddisfacente i file RAW delle fotocamere Fuji equipaggiate con sensore XTrans? In Rete l'argomento è molto dibattuto e sta a cuore agli X-Shooters (e non solo). Nel topic X-Trans. Iridient vs Lightroom
Fujinon XF 18-55 f/2.8-4 R vs Lumix G Vario 12-35 f/2.8
Possedendoli entrambi mi viene naturale pormi delle domande. Sono lenti costruite con determinati standard, piuttosto elevati su entrambi i fronti. Il Fujinon XF 18-55 R LM OIS ha un [i]feel[/i] metallico, massiccio, ghiera
Fuji X-E2 nuovo firmware e prima photowalk a Venezia
Continuo la descrizione delle impressioni di utilizzo della Fuji X-E2, dopo essere passato al nuovo firmware ci sono sensibili novità . Prima di tutto il mirino è diventato davvero fluido e veloce nel refresh
Fuji X-E2, hands on
Inizio a fermare a caldo le mie impressioni nelle prime fasi di ingresso in questo sistema. Faccio una breve premessa: vengo da un passato analogico, come molti, ho fatto (e ho ripreso a
M.Zuiko 45mm f1.8 vs Sigma 60mm f2.8 DN A - csctalk.com
Quale mediotele economico ma di qualità per la propria compatta a sistema? Nell’universo MicroQuattroTerzi, in particolare, l'offerta è anche in questo caso estremamente ampia. Se si eccettuano i più veloci, costosi e professionali
Panasonic LUMIX G Vario 100-300mm f 4-5,6 Mega O.I.S. - impressioni a caldo
Il Lumix 100-300/4-5,6 è un supertele incredibilmente compatto per la focale e la relativa luminosità che offre, con una OIS (stabilizzazione ottica) molto efficiente oltretutto. Unica alternativa in questo range di focali allo
Lumix 15mm f 1,7 Summilux Leica, hands on.
Ecco l’ultimo arrivato in casa Lumix - Leica, il Summilux 15mm f 1,7, ottica che restituisce un ottimo feeling sin da subito sia per la costruzione che per la focale, almeno per me.
CSC Talk. Nasce il Forum italiano per i sistemi CSC/Mirrorless
CSC è l'acronimo di Compact System Cameras e indica le cosiddette "compatte a sistema", ossia fotocamere prive dello "specchio" delle reflex ma, come quest'ultime, a lenti intercambiabili. Ormai i tempi sono maturi per
ORF e JPG Olympus e relativi artefatti.
Sono un estimatore del bellissimo JPG che produce la Olympus (nello specifico parlo del sensore della OMD EM5 e PL5), ma ci sono dei casi particolari e dei limiti che vanno conosciuti, per
Profondità di campo nel micro four thirds, come vivere felici con il micro quattroterzi che la raddoppia...
Un tema che è il caso di affrontare e approfondire, e che spesso produce miti e incomprensioni, è la profondità di campo el sistema micro quattro terzi (Micro four thirds) Facciamo una premessa,
Panasonic Lumix Vario G 7-14 f 4 su sensore Olympus e Panasonic, fringe, purple, problemi e soluzioni.
Una delle lenti che mi ha sempre attratto in questo sistema è il 7-14 f4 lumix, focale spinta per architettura, esplorazione urbana o fotografia creativa; dato che non amo i fisheye ma amo
Lumix DMC GX7 [#2] Accessibilità e funzionalitÃ
Oggi proverò a fare una carrellata delle funzioni e dell'interfaccia ergonomica e dell'accessibilità , almeno in parte. Ripartiamo dalla taratura del WB che secondo i miei gusti deve essere "raffreddata" un po', niente di
Lumix DMC GX 7 [#1], l'uovo di Colombo delle MFT?
Dopo un lungo periodo di convivenza con le bellissime Olympus OMD EM5 e PL5 ho deciso di vedere cosa succedesse nel mondo Lumix con l'ultima nata DMC GX7, che sulla carta offriva tutto
Olympus OMD EM5 + M.Zuiko 75 f 1,8 - quick IBIS test
Ieri mi è arrivata questa lente fenomenale e nel provarla indoor per vedere che funzionasse tutto a dovere, ho fatto un piccolo test. Premettiamo che il 75mm sul micro four thirds ha un
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)