Renato Greco

Fotografo, videomaker, viaggiatore e musicista.

  • Home page
  • My Gallery on TUMBLR
  • Viaggi
  • Reviews
  • CSC Talk Forum
  • Politiche dei cookie
Home Archive for 2015
Questa volta vorrei partire da una riflessione più ampia rispetto all’attuale periodo “digitale”; quella che vede esaurita la curva di crescita tecnologica verticale e un assestamento delle prestazioni degli ultimi anni piuttosto regolare. Mi spiego meglio, molte delle macchine rilasciate negli ultimi 5/6 anni hanno si e no un paio di gradini nella generazione dei sensori e di ciò che gli sta intorno, gradini che possono anche riferirsi a un semplice stop di guadagno in tenuta Iso e qualche rapidità in più nell’operatività (ma nemmeno sempre).
La legge di  mercato vuole rendere obsoleta la tecnologia il più velocemente possibile, in modo da indurre a comprare sempre l’ultima versione e far sembrare superata la precedente, e in fotografia siamo davvero in un momento critico, il mercato è evidentemente dopato.

Dopo questo pippone posso raccontare questa esperienza di “decrescita felice transitoria” che ho fatto; ho preso alla metà del costo di una mediocre compattina una Lumix Gx1, modello di punta di poco tempo fa nel suo range, sensore Panasonic da 16mp meno cattivo del suo omologo Olympus, magari con una tenuta leggermente inferiore agli alti iso, ma non tanto passando dal raw, in compenso con una resa più neutra e naturale.


Saltiamo i preliminari, basta googlare per avere specifiche e dati storici su questa macchinetta. Veniamo al sodo (poi basta battute sulle uova, giuro): telemetro, esposizione a priorità di diaframmi, lente 35mm f 2,8, minuscola.

Tra i vari siti quello di Nadir  la descrive ottimamente in tutti i suoi dettagli. 

Io ho già parlato della Olympus Mju II in mio possesso, la sorella più recente della quale sono davvero soddisfatto; ma il controllo del fuoco e dei diaframmi è un plus non da poco per chi si diletta in fotografia, quindi è un altro modo di prendere appunti fotografici. 
Ho girato per mesi con la Mju II sempre nel borsello, e ogni rullo conteneva frammenti di quello che avevo vissuto e scelto di fermare, il tutto sempre con una qualità sorprendente per le dimensioni. Premetto subito che per me la pellicola oggi è solo in Bn, per il colore uso il digitale, per motivi già espressi in altri post e che non starò a ripetere per non tediare.


Desideri acquistare o vendere una fotocamera, uno o più obiettivi fotografici, degli accessori? Iscriviti gratuitamente a CSC Talk, la Community fotografica dedicata alle fotocamere mirrorless (CSC), e pubblica tutti gli annunci commerciali che vuoi nel nostro Mercatino o rispondi a quelli già esistenti. Su CSC Talk potrai con un rapido giro di mouse passare dal Market all'area Consigli per gli acquisti per chiarire con tutti gli altri iscritti  i tuoi dubbi in ordine a un acquisto, a un cambio di corredo; oppure all'area Assistenza per ricevere informazioni e consigli riguardo malfunzionamenti, riparazioni, furti o altro. Accedi dunque a http://csctalk.com/market e inizia a vendere (o comprare) ciò che desideri.

Ci penso spesso, siamo lì a contemplare le dimensioni dei sensori e dei relativi parchi ottici, poi però se guardiamo al passato e alle piccole rangefinder o addirittura compatte vediamo che esiste un universo di macchine a pellicola 35mm che con ottiche minuscole e luminose offrono rese eccezionali (soprattutto se paragonate ai diffusi zoommoni low cost).

Penso alle varie Contax o Yashica T* o alle Zuiko, Minolta etc a focale fissa.




Partecipa alla discussione in merito al Mini full frame, Olympus Mju II aperta su CSC Talk, la Community dedicata alle fotocamere mirrorless a ottiche intercambiabili.




Ogni ulivo è un albero unico, si disegna e si trasforma nei secoli portando dentro le sue curve ciò che ha attraversato, stira i muscoli contorcendosi nel tendere verso il sole, si porta dentro un urlo di dolore ma vuole sopravvivere, a tutti i costi, anche quando di lui restano solo frammenti lui germoglia  nuova vita e ricomincia il suo amaro viaggio.
Politica dei cookie di questo sito in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy.

Oggi farò una mezza polemica (per quello che può valere un appunto su un diario personale come questo), ma ormai i luoghi comuni si sprecano e io credo che le cose non stiano sempre come ce le raccontano.

I messaggi dei big della vecchia guardia fotografica si alternano periodicamente quasi tutti nella stessa direzione di fondo, quella che il digitale abbia appiattito, reso le cose facili per chi non ha consapevolezza delle proprie azioni, correggere gli errori in corso d’opera (visto stranamente come difetto), e chi più ne ha più ne metta.


Tamron SP 90mm f/2.5 Macro
con anello MD e adattatore MD/FX
Cercavo da tempo una focale di questo tipo, un bel 90mm da usare sulla Contax a pellicola affiancandolo al 24mm e al 50mm per una triade (per me) completa. Ho puntato diverse alternative che purtroppo ora sono di nuovo piuttosto quotate sul mercato dell'usato, alla fine, dato il prezzo contenuto, ho optato per provare il Tamron SP 90mm f/2.5 Macro con innesto Adaptall 2.

Facciamo una premessa, questa soluzione del cambiare lo zoccolo è una genialata, con pochi euro mi ritrovo la possibilità di montare lo stesso vetro su più sistemi; l'esemplare che ho preso io includeva l'anello per Olympus OM, al quale ho affiancato quelli per le macchine ce uso io, quindi C/Y e Minolta MD.





Partecipa alla discussione in merito al Tamron SP 90/2,5 macro aperta su CSC Talk, la Community dedicata alle fotocamere mirrorless a ottiche intercambiabili.


Da un po’ di tempo, complice la saturazione digitale di immagini che circolano sul web e che produciamo noi direttamente, ho deciso di ritornare a scattare a pellicola, nei mesi scorsi avevo rimesso apposto alcune mie macchine analogiche, la mia amata Yashica Mat 124G che era di mio nonno e che ho usato in gioventù, e una Contax ST che aveva qualche problema di blocco otturatore, nel frattempo affiancata da una Yashica FX3 super 2000 presa su ebay a meno di una pizza in pizzeria. 

Oggi vorrei raccontarvi un espediente che sto affinando gradualmente nella digitalizzazione dei miei archivi analogici, negativi e positivi.
Lo so che esistono scanner dedicati, anche molto economici volendo, ma facendo delle prove e vedendo le varie caratteristiche non mi hanno convinto. Poi ho pensato che ho un sacco di roba in casa, oltretutto sto di nuovo scattando a pellicola con la mia rinata (dopo un restauro) Contax ST (della quale vi parlerò in un post dedicato) e avere una provinatura digitale può tornare comodo per gli archivi e anche per impostare la successiva stampa chimica da negativo (con una consapevolezza non da poco dei vari gap di luce da gestire).

Partecipa alla discussione Digitalizzazioni empiriche aperta su CSC Talk, la Community dedicata alle fotocamere mirrorless a ottiche intercambiabili.

Iscriviti a: Post ( Atom )

Renato Greco

Renato Greco
Visualizza il mio profilo completo

LATEST POSTS

  • Tamron SP 90mm f/2.5 Macro, una lente attualissima anche su digitale.
    Tamron SP 90mm f/2.5 Macro con anello MD e adattatore MD/FX Cercavo da tempo una focale di questo tipo, un bel 90mm da usare sulla Co...
  • Fotografei você na minha Rolleiflex...
    Nel 1958, Tom Jobim e Newton Mendonça citavano la Rolleiflex nel brano manifesto della Bossanova, cantato poi dal mito Joao Gilber...
  • M.Zuiko 17mm f 1,8 - il tuttofare ideale!
    Dopo appena una settimana vorrei fissare alcune impressioni a caldo per questa lente puttosto particolare. I 35mm (equivalenti) o si amano ...

Blog Archive

  • ►  2018 (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ▼  2015 (10)
    • ▼  dicembre (1)
      • Lumix GX1, gallina vecchia...
    • ►  novembre (1)
      • Olympus XA, l'ovetto di Colombo!
    • ►  agosto (1)
      • Mercatino dell'usato fotografico su csctalk.com
    • ►  luglio (1)
      • Olympus Mju II, Full frame analogico miniaturizzato.
    • ►  giugno (2)
      • ἔλαιον, gli Ulivi del Salento (Film Photography)
      • Politica dei cookie
    • ►  maggio (1)
      • Il pensiero digitale nello scatto a pellicola.
    • ►  aprile (1)
      • Tamron SP 90mm f/2.5 Macro, una lente attualissima...
    • ►  marzo (1)
      • Back to the past, ritorno alla fotografia analogica.
    • ►  gennaio (1)
      • Trucchi per digitalizzare i nostri archivi su pell...
  • ►  2014 (21)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (25)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (17)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)

Instagram

www.instagram.com/renus73/
All contents are © Renato Greco - All rights reserved. Powered by Blogger.

Popular Posts

  • Tamron SP 90mm f/2.5 Macro, una lente attualissima anche su digitale.
    Tamron SP 90mm f/2.5 Macro con anello MD e adattatore MD/FX Cercavo da tempo una focale di questo tipo, un bel 90mm da usare sulla Co...
  • Fotografei você na minha Rolleiflex...
    Nel 1958, Tom Jobim e Newton Mendonça citavano la Rolleiflex nel brano manifesto della Bossanova, cantato poi dal mito Joao Gilber...
  • M.Zuiko 17mm f 1,8 - il tuttofare ideale!
    Dopo appena una settimana vorrei fissare alcune impressioni a caldo per questa lente puttosto particolare. I 35mm (equivalenti) o si amano ...
  • Fujifilm Fujinon XF 14mm f/2.8 R - impressioni di utilizzo
    Il Fujinon 14mm f2,8, un incontro ravvicinato che doveva avvenire, la lente che ha aspettato che la scoprissi quando i tempi sarebbero st...
  • CSC Talk. Nasce il Forum italiano per i sistemi CSC/Mirrorless
    CSC è l'acronimo di Compact System Cameras e indica le cosiddette "compatte a sistema", ossia fotocamere prive dello "s...
  • Panasonic LUMIX G Vario 100-300mm f 4-5,6 Mega O.I.S. - impressioni a caldo
    Il Lumix 100-300/4-5,6 è un supertele incredibilmente compatto per la focale e la relativa luminosità che offre, con una OIS (stabilizzaz...
  • Back to the past, ritorno alla fotografia analogica.
    Da un po’ di tempo, complice la saturazione digitale di immagini che circolano sul web e che produciamo noi direttamente, ho deciso di ri...
  • Il pensiero digitale nello scatto a pellicola.
    Oggi farò una mezza polemica (per quello che può valere un appunto su un diario personale come questo), ma ormai i luoghi comuni si spre...
  • M.Zuiko 45mm f 1,8 & Sigma 60mm f 2,8 DN per m43
    Due focali abbastanza diverse ma che possono contendersi i ruoli in un set di fissi minimale ed economico, lo Zuiko 45/1,8 e il Sigma 60/2,...
  • Profondità di campo nel micro four thirds, come vivere felici con il micro quattroterzi che la raddoppia...
    Un tema che è il caso di affrontare e approfondire, e che spesso produce miti e incomprensioni, è la profondità di campo el sistema micro q...

Translate

Blogger templates

Pages

  • Home page
  • CSCTalk Forum - Mirrorless Is More
  • My Gallery on TUMBLR
  • Viaggi
  • Reviews
  • Politiche dei cookie

Latest Posts

  • Lumix DMC GX 7 [#1], l'uovo di Colombo delle MFT?
    Dopo un lungo periodo di convivenza con le bellissime Olympus OMD EM5 e PL5 ho deciso di vedere cosa succedesse nel mondo Lumix con l'u...
  • Lumix 14/2,5 - Impressioni d’uso
    Gli amici insistono giustamente a pressarmi per scrivere le mie impressioni di utilizzo sul parco fotografico in mio po...
  • Olympus XA, l'ovetto di Colombo!
    Saltiamo i preliminari, basta googlare per avere specifiche e dati storici su questa macchinetta. Veniamo al sodo (poi basta battute ...

Blogroll

Flickr

About

Copyright 2014 Renato Greco.
Designed by OddThemes