Una delle cose che più mi attirano fotograficamente parlando è quella di fare delle brevi ma intense passeggiate in luoghi fotogenici in ore di luce particolare, in velocità, rigorosamente punta e scatta a
Home
Archive for
2013
Olympus Body Cap Lens, Junk photos, Just enjoy!
Quanto può essere divertente il mondo Lo-Fi anche nella fotografia?... parecchio! a patto di considerare la cosa per quello che è, quindi divieto assoluto di pixel peeling e di purismi concettuali!
Ci sono marchi che hanno fatto la storia della fotografia, e tra questi Leica è sicuramente ai primi posti come sinonimo di altissima qualità. Da tempo si affianca al marchio Lumix con costi più accessibili e probabilmente qualche compromesso in più, ma il Summilux 25/1,4 che producono per il consorzio Micro quattro terzi sembra non risentire troppo della sua relativa economicità. Si tratta pur sempre di una lente a focale "normale" (relativo ai 50mm classici sulle 35mm) a un prezzo che si aggira intorno ai 500€ quando va bene.
Night walk in Venice, scatti notturni della magica Venezia
Come si fa a dire di no ad una passeggiata notturna a Venezia con un amico fotografo (e titolare del mio negozio preferito e di fiducia)?... impossibile! Così qualche giorno fa, in una
M.Zuiko 45mm f 1,8 & Sigma 60mm f 2,8 DN per m43
Due focali abbastanza diverse ma che possono contendersi i ruoli in un set di fissi minimale ed economico, lo Zuiko 45/1,8 e il Sigma 60/2,8. Corrispondono nel formato 35mm a un 90mm e
Ottiche base nel Micro Quattro Terzi: confronti e impressioni di chi le usa /Parte #2
Sempre grazie all'aiuto di Mauro, continuiamo il precedente raffronto con l'analisi dei risultati degli zoom kit Lumix G Vario 14-42 e M.Zuiko 12-50. Tralasciando, gli aspetti più ampi che differenziano questo tipo di
Mister ZUIKO DIGITAL ED 75mm 1:1.8 - quick hands-on.
Oggi grazie alla getilissima disponibilità del mio amico e fornitore fotografico di fiducia Marco Missiaja sono riuscito a passare una bella mezzora con il re dei fissi del sistema m43, M.Zuiko 75mm f
Una delle cose che ricordo con più nostalgia di quando si scattava in pellicola, era l'approccio allo scatto con la Diapositiva. Conoscendo la sua reazione alla luce, si poteva gestire il risultato in fase di scatto, compensando l'esposizione e ottenendo su film l'esatta resa delle scelte compiute.
Era diverso dal negativo, che comunque prevedeva compensazioni in fase di stampa, la diapositiva la decidevi tutta tu.
Era diverso dal negativo, che comunque prevedeva compensazioni in fase di stampa, la diapositiva la decidevi tutta tu.
Morro De Sao Paulo - Bahia
Diapositiva - Fuji Velvia 50 - Contax 167 MT + Yashica 135/2,8
Ottiche base nel Micro Quattro Terzi: confronti e impressioni di chi le usa /Parte #1
Una delle scelte più complesse è quella relativa alle ottiche "di uso quotidiano" per chi si avvicina al mondo del m43. Tra zoom e fissi non è facile orientarsi dovendo rinunciare a qualcosa
M.Zuiko 17mm f 1,8 - il tuttofare ideale!
Dopo appena una settimana vorrei fissare alcune impressioni a caldo per questa lente puttosto particolare. I 35mm (equivalenti) o si amano o si odiano, un po' come i 50mm, è una focale che
35mm, APS, m43 … Le dimensioni contano? e quanto?… ma soprattutto perché?
Rev. 2 Una delle questioni più calde dei luoghi dove si parla di attrezzatura fotografica (che spesso poco ha a che vedere con la Fotografia) è quella sulle dimensioni dello strumento, con l’implicita
The Life Catcher , diario di bordo.
Oriago (Ve), Sabato 2 Novembre 2013 In questo ultimo mese ho scelto di raccontare attraverso il blog l’ultimo viaggio fatto i primi di ottobre (2013) in Andalusia; man mano che selezionavo le immagini ne
Lumix 14/2,5 - Impressioni d’uso
Gli amici insistono giustamente a pressarmi per scrivere le mie impressioni di utilizzo sul parco fotografico in mio possesso, in modo da lasciare feedback più “sul campo” e specifici da utilizzatore. Non che
Sigma 60/2,8 on MFT # first impressions
Ieri mi è arrivato il sigma 60/2,8 e dopo pochi scatti ho sentito la necessità di fissare a caldo le prime impressioni. Consideriamo il costo estremamente contenuto di questa lente, davvero non si
Olympus OMd EM5 vs EPL5 [#2] - primo feedback di viaggio
Eccomi di rientro, caldo caldo, anche troppo, visti i 27° di ieri a Malaga e i 12 di questa mattina a Venezia. Ho avuto modo di approfondire il confronto tra le Olympus OMD
Viaggio in Andalusia (con bambini), organizziamoci prima di partire!
Una buona fetta del viaggio è sempre l’organizzazione, soprattutto se si hanno alcuni fattori che impongono una buona definizione delle cose da fare. Noi viaggiamo con due bambini piccoli (2 e 4 anni)
Olympus Omd E-M5 vs E-PL5, light or EVIL?
L’indecisione principale per chi si affaccia nel mondo mirrorless è quella di sceglie ere se optare per la linea Pen in stile rangefinder o imboccare la via del male con le EVIL cioè
The Mirrorles Revolution #1
I would like to talk about how to travel light but ready to document with photos (and video) your own trip. Now with low cost flights is increasingly difficult to carry with you
Gear war (fotografica)
Oggi mi sento quasi pronto a trattare un argomento piuttosto ostico nel panorama della fotografia degli ultimi tempi, le eterne diatribe tra gli utilizzatori di gear fotografico (ma vale più o meno per
Viaggio in Polonia (21-28 Aprile 2013)
refer on tumblr Ogni luogo diventa una storia, ogni storia un ricordo.Pensare, scegliere, decidere quale sarà il teatro della nostra prossima avventura è sempre una fase emozionante, ricca di sogni molti dei quali
Viaggiare con i bambini
Ho sempre pensato che anche con dei bambini piccoli non si dovesse rinunciare a viaggiare, anzi, proprio per loro, innescare sin da subito determinate attitudini all’adattarsi e al cambiamento continuo, porta moltissimi benefici.
Day off - Taubatè (SP) Brasil 2013
il day off, gli amici musicisti sapranno già di cosa parlo, capita di viaggiare per suonare e di avere il giorno libero per svariati motivi, sia organizzativo/logistici che per recuperare eventuali lunghi viaggi
Spice Invaders (1)
Dopo anni sul progetto Nossa Alma Canta (www.nossaalma.it) dal 1998 al 2012, ho deciso di dedicarmi a qualcosa che uscisse da quel tipo di tracciato e linguaggio, che potesse raccogliere in maniera più
Porto Cesareo
Partiamo dalla fine, l'ultimo tuffo nelle acque di una terra complessa come il Salento, la mia terra dalla quale mi sono defilato con scuse diverse in questi anni, forse con il fine ultimo
Istruzioni per l'uso
Prima ancora di iniziare con l'avventura "blog" ho già capito che più che un diario questo spazio sarà uno sketchbook, un luogo dove prendere appunti delle esperienze e dei ricordi. Non amo l'ordine,
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)